Il suicidio dell'Europa

Il suicidio dell'Europa
testata_newsletter

Newsletter dellAssociazione Tradizione Famiglia Proprietà — Febbraio 2017 — 1

 

{share:facebook}   {share:twitter}

 

Il suicidio dell'Europa

 

        Gentile ,         

       

         “Troppo spesso accadono in Europa cose che fanno pensare a un’inspiegabile volontà di suicidio, il cui significato sembra essere solo un cupo desiderio di autoannientamento”. Questo l’incipit dell’editoriale di Ernesto Galli della Loggia oggi (9 febbraio) sul “Corriere della Sera”.

         Serve ricordare che, nella Lectio magistralis nel convento di S. Maria sopra Minerva a Roma, il 13 maggio 2004, l’allora cardinale Joseph Ratzinger aveva già ammonito: “C’è qui un odio di sé dell’Occidente che è strano e che si può considerare solo come qualcosa di patologico; l’Occidente non ama più se stesso”.

         Galli della Loggia si lamenta dell’“Europa senza identità che rinuncia a storia e valori”, e parla non dell’“Europa che è” ma di “quella che c’è stata”. In altre parole, l’Europa non esiste più…

         Commentando recenti fatti di cronaca – concretamente l’abbandono della Croce sullo stemma del Real Madrid, per piacere agli arabi; e l’annullamento della conferenza del giornalista David Satter a Parigi, per piacere a Putin – l’opinionista accusa l’Europa di “rinunciare alla propria storia, alla propria identità”. E continua: “Di un tale orientamento anti-identitario dal sapore vagamente nichilistico la principale vittima è stata il passato cioè la storia, anche quella religiosa”.

         E conclude: “Questa è la strada imboccata da tempo dall’Europa. Dove ci sta portando cominciamo a vederlo: all’abdicazione delle élite e alla protesta rabbiosa delle masse”.

         Infatti, invece di incriminare biecamente il nuovo “populismo” che sta irrompendo un po’ dappertutto in Europa, l’intellighentzia liberale dovrebbe interrogarsi sulle sue cause profonde.

         Dobbiamo interrogarci sull’identità di una possibile Europa federale, come ha fatto il prof. Plinio Corrêa de Oliveira nel lontano 1952, in occasione della fondazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, l’embrione dell’attuale Unione Europea. Ecco il link all’articolo, intitolato “LUnione Europea alla luce della dottrina cattolica”:

http://www.atfp.it/biblioteca/saggi-di-plinio-correa-de-oliveira/1256-l-unione-europea-alla-luce-della-dottrina-cattolica

 

         Cordialmente      

 

firma loredopicc                                                                                                                            Julio Loredo 

 

        

 

 

 

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Viale Liegi 44, 00198 Roma. Direttore responsabile: Julio Loredo. Questa Newsletter ha carattere meramente informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui Cancellati. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it