Di fronte alla crisi nella Chiesa

Di fronte alla crisi nella Chiesa
testata_newsletter

Newsletter dellAssociazione Tradizione Famiglia Proprietà — Gennaio 2018 — 1

 

{share:facebook}   {share:twitter}

 

Atteggiamento di Plinio Corrêa de Oliveira
di fronte alla crisi nella Chiesa

 

        Gentile ,        

       Di fronte alla situazione, a dir poco, inquietante, confusa e malsana creatasi nella chiesa in questi ultimi anni, che cosa avrebbe detto il prof. Plinio Corrêa de Oliveira?

      Ecco la domanda che, in numero sempre crescente, si stanno facendo tanti discepoli e simpatizzanti del noto leader cattolico brasiliano, in Italia e all’estero.

      Essendo egli scomparso nel 1995, è ovviamente impossibile rispondere con certezza apodittica. Possiamo, tuttavia, tracciare un parallelo con un’altra situazione storica.

      Siamo nel 1970. Le riforme liturgiche volute da papa Paolo VI (il Novus Ordo Missae), avevano suscitato forti reazioni. I fedeli si sentivano smarriti e scoraggiati. Due autorevoli cardinali – Ottaviani e Bacci – avevano scritto una lettera di protesta al Pontefice, presentando un «Breve Esame Critico del “Novus Ordo Missae”». Era la punta dell’iceberg di un’opposizione teologica che andrà crescendo nei decenni successivi.

      Sul fronte politico, il Vaticano era impegnato nella cosiddetta Ostpolitik, ovvero la politica di dialogo e di concessioni al comunismo sovietico. La sua figura di punta era mons. Agostino Casaroli. Anni più tardi, il cardinale slovacco Ján Chryzostom Korec la sintetizzerà in una frase lapidaria: “L’Ostpolitik tradì la parte sana della Chiesa, la nostra grande speranza. L’Ostpolitik le tagliò le vene, lasciando migliaia di giovani profondamente sdegnati”.

       La misura era colma.

     Ci fu a Roma una marcia pubblica contro le riforme nella Chiesa, alla quale parteciparono quasi duemila persone. Radunati davanti a piazza S. Pietro, i manifestanti chiesero l’attenzione del Pontefice, puntualmente negata. Pochi giorni prima, invece, egli aveva ricevuto nella Cappella Sistina il patriarca scismatico Vasken.

      Interpellato in merito, il prof. Plinio Corrêa de Oliveira scrisse, sotto forma di un fittizio scambio epistolare, l’articolo che riproduciamo qui di seguito e che, crediamo, possa riflettere in maniera assai fedele l’atteggiamento che egli avrebbe avuto ai giorni nostri di fronte all’attuale situazione. 

https://www.atfp.it/biblioteca/articoli-di-plinio-correa-de-oliveira/49-articoli-folha-san-paulo/1396-la-perfetta-gioia

                    Cordialmente,      

 

firma loredopicc                                                                                                                            Julio Loredo 

 

        P.S.: L’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà è un ente non-profit, che vive esclusivamente delle offerte dei suoi amici e sostenitori. Tutti i suoi collaboratori sono volontari. Le donazioni all’Associazione comprendono l’abbonamento alla rivista Tradizione Famiglia Proprietà. Per donare alla TFP: http://www.atfp.it/donazioni

 

 

 

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Viale Liegi 44, 00198 Roma. Direttore responsabile: Julio Loredo. Questa Newsletter ha carattere meramente informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui Cancellati. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it