Cortigiani della sventura: il dovere del cattolico in tempi di crisi

Cortigiani della sventura: il dovere del cattolico in tempi di crisi
testata_newsletter

Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — settembre 2018 — 1

{share:facebook}   {share:twitter}

Cortigiani della sventura

Il dovere del cattolico in tempi di crisi

 

        Gentile ,

     

DottPlinio2 L’ormai celebre “Rapporto Viganò”, in cui l’ex Nunzio Apostolico a Washington denuncia, documenti in mano, una fitta rete omosessualista nella Chiesa, fino ai più alti livelli, ha lasciato molti fedeli perplessi, sbalorditi, indignati.

Tanto più che esso arriva su una lunga scia di simili denunce: dalla “Supplica filiale”, sottoscritta da quasi un milione di cattolici, fino ai “Dubbia” presentati a Papa Francesco da quattro cardinali e alla “Correctio Filialis”, firmata da quaranta fra vescovi e teologi.

Possiamo dire, citando papa Giovanni Paolo II: “I cristiani oggi in gran parte si sentono smarriti, confusi, perplessi e perfino delusi”.

In tali circostanze, quale deve essere l’atteggiamento del cattolico che vuole rimanere fedele alla Chiesa di sempre? In una riunione del 1967, di fronte alla terribile crisi esplosa dopo il Concilio Vaticano II, ma che egli aveva previsto già dal lontano 1943, Plinio Corrêa de Oliveira delinea il dovere del cattolico in tempi di crisi:

 https://www.atfp.it/biblioteca/articoli-di-plinio-correa-de-oliveira/75-brani-scelti/1503-cortigiani-della-sventura-il-dovere-del-cattolico-in-tempi-di-crisi

 

 

Michelle Bachelet: una nomina assurda 

BacheletIl nome della signora Michelle Bachelet, finora sconosciuto al 99,9% degli italiani, è balzato agli onori della cronaca. Recentemente nominata Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, l’ex presidente del Cile si è permessa di accusare l’Italia di “violenza” e di “razzismo”, minacciando di inviare team di “osservatori” che potrebbero consigliare sanzioni contro il nostro Paese.

Chi è Michelle Bachelet? Perché se la prende con l’Italia? Trascriviamo di seguito brani di un comunicato stampa, recentemente pubblicato dall’associazione cilena Acción Familia, consorella delle TFP: 

https://www.facebook.com/ATFP.IT/posts/685973248450313?__tn__=K-R 

 

 

Salvador Allende: il crollo di un mito 

allende fidel.jpg 1718483346

La diatriba contro l’Italia della signora Michelle Bachelet, Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha riportato all’attenzione anche un periodo triste della storia del Cile. Ci riferiamo al governo del marxista Salvador Allende (1970-1973), del quale la Bachelet fu strenua sostenitrice. Chi era Allende, mito della sinistra internazionale? La verità vi stupirà:

https://www.atfp.it/rivista-tfp/2007/82-maggio-2007/312-allende-il-crollo-dun-mito

 

 

                                                                             Cordiali saluti, 

firma loredopicc                                                                                                                                    Julio Loredo 

     

 P.S.: L’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà è un ente non-profit, che vive esclusivamente delle offerte dei suoi amici e sostenitori. Tutti i suoi collaboratori sono volontari. Le donazioni all’Associazione comprendono l’abbonamento alla rivista Tradizione Famiglia Proprietà. Per donare alla TFP:  http://www.atfp.it/donazioni

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Viale Liegi 44, 00198 Roma. Direttore responsabile: Julio Loredo. Questa Newsletter ha carattere meramente informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui Cancellati. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it