Sinodo Amazzonico: tutto previsto quarant'anni fa

Sinodo Amazzonico: tutto previsto quarant'anni fa
testata_newsletter

Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — agosto 2019 — 1

{share:facebook}   {share:twitter}

Sinodo Amazzonico
tutto previsto quarant’anni fa

 

        Gentile ,

     

Amazzonia 

       

         Proseguendo il nostro sforzo per tenervi costantemente informati sulle notizie riguardanti il Sinodo Panamazzonico di ottobre, vi segnaliamo gli ultimi importanti aggiornamenti caricati sul sito Pan-Amazon Synod Watch:

Editoriale/Plinio Corrêa de Oliveira: l’amara soddisfazione di aver previsto tutto

         Nel 1977, Plinio Corrêa de Oliveira scrisse un libro dedicato alla denuncia delle correnti indigeniste all’interno della Chiesa: «Tribalismo indigeno, ideale comunista-missionario per il Brasile del secolo XXI». Capitolo dopo capitolo, il leader cattolico brasiliano mostra l’abbandono dell’ideale missionario da parte di queste correnti. Non si tratta più di evangelizzare gli indios, bensì di imparare da loro giacché costoro avrebbero conservato una sorta d’innocenza primordiale, in comunione con la natura, che la società occidentale avrebbe ormai perso. La tribù è presentata come l’ideale, sia dal punto di vista religioso che sociale. (…) Sfogliando questo libro del 1977 si ha quasi l’impressione di leggere brani dell’Instrumentum laboris del Sinodo Panamazzonico in programma per il prossimo ottobre.

https://panamazonsynodwatch.info/it/2019/07/30/plinio-correa-de-oliveira-lamara-soddisfazione-di-aver-previsto-tutto/ 

 

I “ministeri dal volto amazzonico”: eclissi del sacerdozio e della gerarchia della Chiesa (3° Parte) – José Antonio Ureta

         Quanto propone l’Instrumentum laboris del prossimo Sinodo sulla creazione di nuovi ministeri indigeni, si ispira chiaramente a vecchie teorie ecclesiologiche già condannate severamente dalla Santa Sede nei decenni precedenti, le quali provengono sia dalla Teologia della Liberazione dell’ex frate Leonardo Boff che dalla Teologia India messa in pratica nella diocesi di San Cristobal nel Chiapas, Messico.

https://panamazonsynodwatch.info/it/2019/07/31/i-ministeri-dal-volto-amazzonico-eclissi-del-sacerdozio-e-della-gerarchia-della-chiesa-3/

 

Sinodo amazzonico/La terribile distorsione dell’Instrumentum laboris – Don Alfredo Morselli

         In data odierna, il noto vaticanista RAI Aldo María Valli propone sul suo seguitissimo blog Duc in Altum un dotto documento scritto dal teologo don Alfredo Morselli, che noi riproponiamo ai lettori del Pan-Amazon Synod Watch. Come afferma Valli, don Morselli non esita a qualificare una “terribile distorsione del concetto di Rivelazione” il fatto che l’Instrumentum laboris del prossimo Sinodo sull’Amazzonia qualifichi questa regione del mondo come un “luogo teologico”.

 https://panamazonsynodwatch.info/it/2019/07/31/sinodo-amazzonico-la-terribile-distorsione-dellinstrumentum-laboris/

 

A quale tribù appartengono gli indios del sinodo? - Antony Burckhardt        

         Gli indios amazzonici descritti dai documenti sinodali assomigliano a quelli idealizzati da Montaigne, Rousseau e Diderot, ma non alla dura realtà di questi popoli. Un analista francese dimostra come questa idealizzazione è prova di un malsano eurocentrismo da parte delle stesse persone che in modo incoerente condannano l’evangelizzazione portata avanti da eroici europei nei secoli precedenti per essere stata fatta, secondo loro, con una ottica europea.

https://panamazonsynodwatch.info/it/2019/07/30/a-quale-tribu-appartengono-gli-indios-del-sinodo/

 

Esplosione del culto alla Pachamama. Cavallo di Troia del socialismo pauperista - Juan Antonio Montes Varas

         Si moltiplicano ovunque le liturgie alla Madre Terra, detta anche Pachamama. A parte il più importante significato di risurrezione del paganesimo, esse hanno una ricaduta temporale. Dietro si nasconde la predica di una teologia che ripropone il fallimentare comunismo di sempre.

https://panamazonsynodwatch.info/it/2019/07/30/esplosione-del-culto-alla-pachamama/

 

“La Chiesa non conosce la parola ‘cesura’” - Intervista al Cardinale Walter Brandmüller

         Crollo del numero di fedeli in Germania (nel 2018, oltre 200.000 persone hanno abbandonato la Chiesa cattolica), abusi sessuali perpetrati da esponenti della Chiesa tedesca e l’avvio di un “percorso sinodale” definito dagli esiti “vincolanti” che potrebbe portare a decisioni potenzialmente dirompenti. Di tutto questo parla il card. Brandmüller intervistato da Guido Horst su Die Tagestpost.

https://panamazonsynodwatch.info/it/2019/07/30/la-chiesa-non-conosce-la-parola-cesura/ 

 

Quale fu l’economia di San Francesco (in tempi di eresie pauperistiche) - Ettore Gotti Tedeschi

         “Pensare di umanizzare l’economia, ispirandosi ad una (soggettivamente interpretata) spiritualità di San Francesco, presenta dei rischi. Rischi di illudere con utopie “pauperistiche” moderne che potrebbero anche generare errori irreversibili, orientati alla decrescita economica a beneficio di un culto neomalthusiano-ambientalista della natura e in disprezzo dell’uomo, considerato implicitamente, invece, cancro della natura”.

https://panamazonsynodwatch.info/it/2019/07/30/quale-fu-leconomia-di-san-francesco-in-tempi-di-eresie-pauperistiche/ 

 

         Cordialmente 

firma loredopicc                                                                                                                                    Julio Loredo 

     

 P.S.: L’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà è un ente non-profit, che vive esclusivamente delle offerte dei suoi amici e sostenitori. Tutti i suoi collaboratori sono volontari. Le donazioni all’Associazione comprendono l’abbonamento alla rivista Tradizione Famiglia Proprietà. Per donare alla TFP:  http://www.atfp.it/donazioni

 

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Viale Liegi 44, 00198 Roma. Direttore responsabile: Julio Loredo. Questa Newsletter ha carattere meramente informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui Cancellati. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it