Sinodo panamazzonico e dintorni

Sinodo panamazzonico e dintorni
testata_newsletter

Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — novembre 2019 — 1

{share:facebook}   {share:twitter}

Sinodo panamazzonico
una visione d’insieme

        Gentile ,     

locandina 787x1024

         Lo scorso mese di ottobre si è tenuto in Vaticano il Sinodo speciale per la Regione Amazzonica. L’attenzione del pubblico italiano è stata richiamata, soprattutto, dagli sconcertanti culti di sapore pagano alla “Pachamama” svoltisi nella chiesa di Santa Maria in Traspontina e nello stesso Vaticano. Il progetto del Sinodo, però, era ben più ampio e andava a toccare le fondamenta stesse di Santa Madre Chiesa, scardinandole.

      Che cosa ha detto il Sinodo? Qual è la sua importanza per la Chiesa? Dopo il convegno internazionale a Roma, sul quale vi abbiamo già informato, abbiamo realizzato una serata nella nostra sede di Milano, dove il sig. José Antonio Ureta, ricercatore della TFP francese nonché esperto sul Sinodo, ha spiegato la posta in gioco:

         https://www.youtube.com/watch?v=1r2N6DB05Ak

 

“Io ho buttato la Pachamama nel Tevere”
parla il ragazzo austriaco


VI IT ART 26791 nativi4

   Forse niente ha attirato maggiormente lattenzione sul Sinodo amazzonico dell’eroico gesto di un giovane che, preso da santa indignazione, ha buttato nel Tevere gli idoli pagani dopo averli sottratti dalla chiesa di Santa Maria in Traspontina. Dopo qualche settimana di anonimato, il ragazzo è venuto fuori: si tratta di Alexander Tschugguel, austriaco e grande amico delle TFP.

   Proprio nella sede della TFP americana a Washington D.C., egli ha spiegato i motivi che lo hanno spinto a compiere un gesto così clamoroso. Offriamo ai nostri cari lettori il video completo del suo intervento, in inglese:

https://vimeo.com/373418154

 

Padre Robert Mäder
crociato di Maria Santissima

Mons Valerio Lazzeri

      I cattolici amici della Tradizione a volte si sentono terribilmente soli, delle mosche bianche nell’oceano nero e travolgente della Rivoluzione. Questa sensazione di isolamento è alimentata dalla propaganda rivoluzionaria, tra l’altro, nascondendo personaggi che potrebbero servire da modello.

      Eccone uno: Padre Robert Mäder, da noi quasi sconosciuto, eppure una grandissima figura della Contro-Rivoluzione in Svizzera, con impressionanti coincidenze con Plinio Corrêa de Oliveira.

https://www.atfp.it/rivista-tfp/292-ottobre-2019/1680-padre-robert-maeder-crociato-di-maria-santissima

 

 

 

Il pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira:
ineguaglianze giuste e necessarie
 

Femen

    La Rivoluzione è fondamentalmente ugualitaria. La prima Rivoluzione della storia, il “non serviam!” satanico, fu un grido ugualitario: Non voglio nessuno sopra di me! Non accetto l’Ordine gerarchico posto da Dio nella creazione!

    Al contrario, S. Tommaso d’Aquino insegna che le gerarchie furono create da Dio, e sono quindi un bene in sé perché permettono di risalire dalle cose create verso l’Assoluto, attraverso i gradi di perfezione. Rifiutare le gerarchie vuol dire odiare l’opera di Dio.

     Nel definire l’Ordine, Plinio Corrêa de Oliveira mette in rilievo “uno spirito di gerarchia che segni tutti gli aspetti della società e dello Stato, della cultura e della vita, in opposizione alla metafisica ugualitaria della Rivoluzione”.

     Ecco un saggio sull’argomento, tratto da varie conferenze del noto pensatore e leader cattolico brasiliano:

https://www.atfp.it/rivista-tfp/292-ottobre-2019/1679-ineguaglianze-giuste-e-necessarie

 

Rivista
“Tradizione Famiglia Proprietà”

ViaCrucisPiccola

     È online il numero di ottobre della rivista “Tradizione Famiglia Proprietà”, dedicato al Sinodo panamazzonico, e non solo.

     Leggetela, diffondetela, condividetela con i vostri amici:

https://www.atfp.it/rivista-tfp/292-ottobre-2019

     E, se potete, abbonatevi! L’Associazione TFP vive esclusivamente delle offerte dei suoi amici e sostenitori. Un abbonamento di 15 euro annui ci aiuterà a portare avanti i nostri progetti, specialmente i programmi di apostolato giovanile. Grazie di cuore!

     Per gli abbonamenti:

https://www.atfp.it/richieste-materiale

 

                                                                           

                    Con sentimenti di sincera amicizia, porgo cordiali saluti, 

firma loredopicc                                                                                                                                    Julio Loredo 

     

 P.S.: L’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà è un ente non-profit, che vive esclusivamente delle offerte dei suoi amici e sostenitori. Tutti i suoi collaboratori sono volontari. Le donazioni all’Associazione comprendono l’abbonamento alla rivista Tradizione Famiglia Proprietà. Per donare alla TFP:  http://www.atfp.it/donazioni

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Viale Liegi 44, 00198 Roma. Direttore responsabile: Julio Loredo. Questa Newsletter ha carattere meramente informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui Cancellati. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it