Gentile ,
modificando leggermente una famosa frase dei primi cristiani possiamo affermare “Senza l’Eucaristia non possiamo vivere!”. A questo sacramento, così sublime, ci si deve accostare in stato di grazia. Ecco perché non tutti possono riceverlo pena il mangiare e bere “la propria condanna”. È quindi problematica l’espressione utilizzata da Papa Francesco di “pane dei peccatori”. San Tommaso D’Aquino lo chiama invece “pane degli angeli”, proprio perché chi lo riceve in stato di grazia è più simile agli esseri celesti. Senza il dovuto rispetto e riguardo al Santissimo Sacramento e, dunque, privandoci dei benefici di un alimento così imprescindibile per la nostra vita spirituale, anche i rapporti sociali si indeboliscono fino a deteriorarsi. E invece dell’armonia sociale si ha il caos, la menzogna, l’odio. Un problema che investe oggi tutte le società, in special modo quella occidentale. Guardiamo agli Stati Uniti. Nel 2020, dopo mesi di violenze per le strade e una campagna mediatica feroce contro l’avversario politico, il Partito Democratico vinceva le elezioni presidenziali. Ma il risultato finale è stato lontano dall’essere un chiaro mandato popolare. Ecco che un Rapporto interno, voluto da alcuni settori del partito, ha messo adesso in luce che il problema principale risiede nella radicalizzazione del messaggio politico sempre più socialista e con tinte anarchiche. Cosa che spaventa molti americani, che in questi ultimi mesi hanno visto aumentare a dismisurare i crimini dopo la diminuzione dei fondi alla polizia per il caso ‘George Floyd’. La soluzione a questo stato ormai permanente di disordine non risiede in uno Stato laico che si disinteressi della religione ma in uno in cui la filosofia del Vangelo ritorni a governare la società. Chiediamo incessantemente a Dio questa grazia e invochiamo l’intervento soprannaturale dei suoi angeli per riportare sulla Terra il vero Ordine.
Cordialmente
Samuele Maniscalco