TFP Newsletter 4 novembre 2021

TFP Newsletter 4 novembre 2021

 

 

‍TFP NEWSLETTER 4 NOVEMBRE 2021

 

shadowtop.jpg

         Gentile ,

 

        Le grandi battaglie del passato della Cristianità, Lepanto in primis, ci ricordano che anche nei momenti più bui non è sulle nostre forze personali che dobbiamo fare affidamento ma su quelle spirituali. Non dobbiamo dimenticare che “La nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti” (Ef 6, 12). Certo, dobbiamo lottare qui e adesso contro il processo rivoluzionario che ci attanaglia, ma sempre ben consapevoli che trattandosi di uno scontro innanzitutto religioso non otterremo nessuna vittoria senza appellarci a Dio e all’aiuto di Sua Madre. 

 

                                                                                                        Cordialmente  

Samuele Maniscalco

 

Come Lepanto ci insegna a confidare nella Madonna  

Principe Bertrand di Orleans-Braganza

Quando si considera il caos attuale, la prima parola che viene in mente è Lepanto. Dobbiamo ricordare questa grande battaglia come lezione per il nostro tempo. Essa è allo stesso tempo simile e diversa alla lotta dei nostri giorni. Guardando la crisi che colpisce sia la società che la Chiesa, facilmente scopriamo dei paralleli.    

 

Perché la metafisica potrebbe risolvere il pasticcio della polarizzazione attuale   

di John Horvat 

Non riconoscere l’importanza della metafisica ha conseguenze tragiche per gli individui e la società in generale. Senza di essa, non può esserci unità, non essendoci certezze, convinzioni e principi. Quando questo fenomeno avanza, si verifica una polarizzazione, perché le persone non riescono più a capire le cose che potrebbero unirle.

 

“Fit For 55”. L’ultima sciocchezza ambientalista  

di Julio Loredo

Agli inizi di novembre, l’attenzione del mondo si è concentrata sulla riunione di capi di Stato e di personaggi rilevanti a Glasgow, nota come COP26. Nei loro scopi, essi intendono spingere per una conversione ambientalista totale dei nostri stili di vita. Si tratta di un percorso di lunga data con tappe intermedie. In casa nostra, lo scorso 14 luglio, la Commissione Europea ha ad esempio emesso una serie di nuove proposte ambientaliste note come “Fit for 55” o “Green Package”. I promotori chiamano questa nuova agenda la “Rivoluzione francese dell’ambientalismo”.

 

Affossato il DDL ZAN. Ma la battaglia continua   

di Federico Catani

Vittoria! Lo scorso 27 ottobre il DDL Zan è stato bocciato. In questo modo, il progetto di legge torna in Commissione Giustizia, dove la discussione potrà ripartire tra non prima di sei mesi, ma necessariamente si dovrà iniziare da un nuovo testo. Adesso non è tempo, come ha già dichiarato Salvini, di invitare a trovare un’altra mediazione per combattere le presunte discriminazioni. Questo è piuttosto il momento di giocare all’attacco e non di fare mezzo passo indietro dopo la vittoria.

 

L'Unione europea nel pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira 

Oltre mezzo secolo fa, Plinio Corrêa de Oliveira poneva già i termini di una scottante questione attuale: l'Unione Europea, o verrà fatta in modo autentico, sulla scia di Carlo Magno e sotto l'influsso della Chiesa Cattolica, oppure sarà una tappa rivoluzionaria e laicista per la costruzione della Repubblica Universale.

 

separator.jpg

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Via Nizza, 110, 00198 Roma. Questa Newsletter ha carattere informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui 

Annulla l'iscrizione ‍. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it

shadowbottom.jpg