TFP Newsletter 25 novembre 2021

TFP Newsletter 25 novembre 2021

 

 

‍TFP NEWSLETTER 25 NOVEMBRE 2021

 

shadowtop.jpg

         Gentile ,

 

        La newsletter di questa settimana, come potrà vedere, è molto ampia. Sullo sfondo di una quarta rivoluzione informatica dalle conseguenze ancora poco esplorate, ma altamente deleterie, e di un’offensiva mondiale alle fondamenta stesse del bene comune, si staglia con tutta la sua forza il pericolo della Cina, a cui il 1 dicembre prossimo sarà dedicata una diretta multistreaming dal titolo “Il ritorno del Comunismo” durante la quale verrà presentato l’ultimo Rapporto dell’Osservatorio Van Thuân, che proprio su questo tema si concentra. Il link dell’evento lo daremo nei prossimi giorni, può però già visionare la locandina per segnarsi l’appuntamento in agenda e dare un’occhiata ai relatori e ai titoli delle conferenze: siamo certi che attireranno la sua attenzione. Conoscere e capire questi fenomeni è di vitale importanza, così come comprendere come il pensiero unico dominante nasca e si diffonda nell’opinione pubblica, moderno campo di battaglia fra la Rivoluzione e la Contro-Rivoluzione. Tema, quest’ultimo, per il quale raccomandiamo particolarmente la lettura del testo “Il pensiero unico dominante”: come la Contro-rivoluzione deve reagire.

 

                                                                                                        Cordialmente  

Samuele Maniscalco

 

Come il metaverso creerà un inferno virtuale sulla terra    

di John Horvat

Un mondo isolato e disconnesso dalla realtà e dalla natura delle cose, può alimentare passioni sfrenate opposte ad ogni regola morale. Una tale realtà potrebbe passare rapidamente da Alice nel Paese delle Meraviglie a manicomio. Ecco i pericoli del metaverso, prossimo passo della rivoluzione informatica.   

 

Il “pensiero unico dominante”: come la Contro-rivoluzione deve reagire      

di Julio Loredo 


Il testo “Teoria dell’opinione pubblica”, che raccoglie gli schemi di un corso dettato alla TFP brasiliana nel 1966 da Plinio Corrêa de Oliveira, è un testo ancora inedito, da cui è assai utile estrarre alcuni brani per capire come il pensiero unico dominante nasca e si diffonda nell’opinione pubblica, moderno campo di battaglia fra la Rivoluzione e la Contro-Rivoluzione.

 

Lettera dal Cile / Dopo il primo turno elettorale: fine dell’incubo?     

di Antonio Montes Varas

Nel primo turno elettorale per la presidenza del Cile è arrivato avanti e con ragionevoli possibilità d’imporsi al ballottaggio il candidato che rappresenta l’ordine e la pace sociale. José Antonio Kast ha saputo discernere bene le due cause che gli sono valse la vittoria: Dio e la famiglia.

 

Henri Lacordaire o la trappola dei “moderati” 

di Julio Loredo 

 

Il 12 novembre di 160 anni fa moriva Henri Lacordaire, O.P., rappresentante del cattolicesimo liberale. La sua figura oggi è caduta in un relativo oblio, essendo stata superata a sinistra da discepoli che, subito dopo la sua scomparsa, ne svilupparono l’eresia modernista. Chi era e quale fu la parabola storica di questo domenicano?

 

Lo spettro della Cina infesta l’America Latina     

di Daniel Martins

 

Le relazioni con la Cina costituiscono oggi una delle principali questioni geopolitiche per l’America Latina. E sarà così anche per il prossimo decennio. Però, quanto più si indaga e più il tempo passa, più la conclusione diventa ineluttabile: nell’America del Sud c’è una strategia graduale di dominio cinese, a volte silenziosa, ma efficace e ostinata.

 

Il modello cinese come la via-della-Cina  

di Riccardo Cascioli e Stefano Fontana 

 

È uscito il 13mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân. Quest’anno è dedicato al “Modello cinese”, un modello di capital-socialismo del controllo sociale costruito in Cina ma in esportazione in tutto il mondo. 

 

I movimenti popolari e l’ambigua teologia del popolo  

di Stefano Fontana

 

I movimenti popolari, incoraggiati da papa Francesco, sono una galassia eterogenea che riunisce socialismo, ecologismo, femminismo, “cancel culture”, ecc. La loro nuova impostazione pastorale presuppone convinzioni dottrinali spesso in contrasto con la Dottrina sociale della Chiesa. La “teologia del popolo” è una categoria ambigua, e il cattolico che partecipa a tali movimenti sbaglia su due fronti.

 

Similitudini tra oggi e il sessantotto 

di Ettore Gotti Tedeschi 

 

Il fenomeno Greta Thunberg e quello dei Maneskin paiono interessanti per una riflessione strategica riferita ad alcune similitudini con quanto accadde nel periodo definito “sessantotto”. Alcuni avvenimenti, pur essendosi manifestati in tempi, persone e condizioni molto diverse, potrebbero avere un obiettivo in comune: il cambiamento culturale-morale di una generazione e pertanto di una intera civiltà.

 

Ridotti ad asterischi! 

di Federico Catani

 

La scuola italiana è in uno stato di profonda decadenza da vari decenni e la didattica a distanza dovuta all’emergenza sanitaria non ha fatto altro che peggiorare la situazione. Eppure, c’è chi non si preoccupa affatto di tutto ciò, ma pensa piuttosto a condurre una rivoluzione culturale ed antropologica. Come al il liceo classico Cavour di Torino, che ha scelto di fare propria a tutti gli effetti l’ideologia della fluidità, il cosiddetto gender fluid. 

 

Verso una Chiesa-Nuova   

di Plinio Corrêa de Oliveira   

 

Nel aprile 1969 la rivista “Catolicismo” di San Paolo del Brasile, portavoce della TFP brasiliana, pubblicò un numero speciale doppio contenente un riassunto analitico di un saggio apparso poco prima sulla rivista “Ecclesia”, di Madrid, che denunciava l’esistenza all’interno della Chiesa di gruppi autoproclamatisi “profetici”, i quali tramavano per la sua distruzione. Riportiamo l’introduzione scritta dal prof. Plinio Corrêa de Oliveira. 

 

separator.jpg

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Via Nizza, 110, 00198 Roma. Questa Newsletter ha carattere informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui 

Annulla l'iscrizione ‍. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it

shadowbottom.jpg