TFP Newsletter 17 febbraio 2022

TFP Newsletter 17 febbraio 2022

 

 

TFP NEWSLETTER 17 FEBBRAIO 2022

 

shadowtop.jpg

         Gentile ,

 

         Da molto più tempo di quanto si possa immaginare, l’economia occidentale soffre di un male che John Horvat, autore del libro Return to Order. From a Frenzied Economy to an Organic Christian Society (Ritorno all’ordine. Da un’economia frenetica alla società organica cristiana), ha definito di “intemperanza frenetica”. Questa 'malattia', emersa già all'epoca del pre-capitalismo del Rinascimento, infettò pure il mercantilismo dei secoli successivi e la rivoluzione industriale, giungendo fino alla moderna globalizzazione. Oggi, questo male sembra aver toccato il suo apice. Ma il problema di fondo è appunto e innanzitutto morale. Se non si comprende quest’aspetto, ogni sorta di ‘manovra’ non risolverà nulla ma anzi accentuerà una crisi che già adesso ha raggiunto dimensioni colossali.

 

                                                                                                        Cordialmente  

Samuele Maniscalco

 

COSA SUCCEDE SE L'ECONOMIA È IN PIENO BOOM E NESSUNO SI PRESENTA PER LAVORARE    

di John Horvat

Negli Stati Uniti il mercato del lavoro si è ristretto mentre i datori di lavoro fanno fatica a trovare dipendenti. La narrativa ufficiale afferma che la crisi è causata dalla "Grande Dimissione", una situazione in cui i lavoratori si dimettono in numero record per cercare un impiego più redditizio altrove. Dunque, l'intera faccenda potrebbe essere ridotta a un problema economico di domanda e offerta di lavoro. Ma i posti di lavoro adesso disponibili non sono un problema. Il problema più urgente è quello di coloro che semplicemente non si presentano. Molti americani non sono nemmeno interessati a farlo. È un problema morale di coloro che si sono disconnessi dalla società e dall'economia.

 

TRE RAGIONI PER CUI I PROBLEMI DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO PERSISTERANNO          

di John Horvat


La crisi del COVID ha rivelato la vulnerabilità dell'immenso sistema della catena di approvvigionamento globale che, è in grado sì di gestire piccole interruzioni, tuttavia, quando è colpito da sconvolgimenti monumentali, entra in convulsione, generando problemi così immani da mettere sotto scacco la capacità a porvi rimedio da parte di un mondo diviso. Si dovrebbe mettere in discussione la saggezza di produrre così tante cose all'estero. Una società sana dovrebbe anche vedere la sua produzione economica come un'espressione della sua cultura e non solo come un numero su un foglio di calcolo finanziario.

 

IL TRIONFO DELLA PORNOTEOLOGIA       

di Stefano Fontana

Pornoteologia è una espressione di padre Cornelio Fabro per indicare una certa corrente progressista che ha ribaltato la teologia morale cattolica dopo il Concilio. È un cammino iniziato nei primi anni '70 e oggi quella teologia ha conquistato anche il Magistero. Così si comprendono meglio anche gli attacchi a Benedetto XVI.

 

A PROPOSITO DI «FIDEM SERVARE»: QUALCHE (PREOCCUPATA) OSSERVAZIONE A PRIMA LETTURA     

di Enrico Roccagiachini

 

Con il Motu Proprio «Fidem servare», pubblicato due giorni fa, il Sommo Pontefice ha modificato la struttura interna della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF). Se consideriamo l’importanza della materia, la Lettera Apostolica pare un testo piuttosto smilzo, che potrebbe quasi passare inosservato. Tuttavia, ad una prima e veloce lettura almeno un passaggio preoccupante balza all’occhio.

 

14 FEBBRAIO – IL RUOLO DEI SANTI CIRILLO E METODIO   

di Plinio Corrêa de Oliveira

È curioso che i Santi Cirillo e Metodio fossero fratelli e abbiano lavorato insieme per uno scopo di così grande importanza per la Chiesa. La Divina Provvidenza sceglie talora nella storia persone con un legame di sangue per glorificare la famiglia e ricordarci quanto essa sia importante come istituzione. Qui due fratelli sono mandati insieme a compiere un lavoro straordinario, la conversione dei popoli slavi.

 

UN NUOVO PERICOLO MINACCIA LA CATTEDRALE DI NOTRE DAME    

All’indomani dell’incendio che nel 2019 distrusse la cattedrale di Notre-Dame, furono presentati diversi progetti di ricostruzione che avrebbero sfigurato irrimediabilmente il più famoso monumento gotico del mondo. Dopo una polemica che coinvolse il mondo religioso, culturale e politico francese, si era deciso di restaurare l’edificio “à l’identique”. A sorpresa, però, e senza tener conto dell’opinione degli specialisti, la Curia ha proposto un piano per rifare ex novo l’interno della Basilica, che la trasformerebbe in una sorta di sala d’attesa di aeroporto. Avenir de la Culture ha lanciato un Appello a mons. Georges Pontier, Amministratore apostolico di Parigi. L’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà è lieta di sommarsi all’iniziativa, invitando i propri amici e collaboratori a sottoscrivere l’Appello.

 

separator.jpg

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Via Nizza, 110, 00198 Roma. Questa Newsletter ha carattere informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui 

Annulla l'iscrizione ‍. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it

shadowbottom.jpg