TFP Newsletter 31 marzo 2022

TFP Newsletter 31 marzo 2022

 

 

 TFP NEWSLETTER 31 MARZO 2022

 

shadowtop.jpg

         Gentile ,

 

        La consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria da parte di papa Francesco, lo scorso 25 marzo, rimarrà certamente nella storia. Questo atto, motivato dalla guerra in Ucraina, ha suscitato nel mondo cattolico entusiasmo e speranza, ma anche polemiche e divisioni. Ci sembra perciò utile proporre degli articoli, specialmente l’intervista della vaticanista Diane Montagna al vescovo mons. Athanasius Schneider, per fornire il giusto inquadramento di questo evento epocale e dipanare la matassa delle incomprensioni da esso scaturite. Buona lettura!

 

                                                                                                        Cordialmente  

Samuele Maniscalco

 

S.E. MONS. SCHNEIDER SULLA CONSACRAZIONE DELLA RUSSIA E DELL'UCRAINA DA PARTE DI PAPA FRANCESCO      

di Diane Montagna

In una sua esaustiva valutazione prima e dopo l’atto a San Pietro nel giorno dell’Annunciazione, mons. Athanasius Schneider risponde alle domande della nota vaticanista americana riguardo l’importanza della Consacrazione del 25 marzo, la sua portata, la controversia sull’espressione “Terra del Cielo” attribuita alla Madonna e altri importanti aspetti dell’evento.

 

PREGHIERA PER AFFRETTARE IL TRIONFO DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA  

di mons. Athanasius Schneider

“O Cuore Immacolato di Maria, Santa Madre di Dio e nostra tenera Madre, guarda l'angoscia in cui vive tutta l'umanità a causa della diffusione del materialismo, dell'empietà e della persecuzione della Fede Cattolica”. Pubblichiamo la traduzione italiana della preghiera scritta da mons. Schneider per affrettare il trionfo del Cuore Immacolato di Maria dopo la Consacrazione del 25 marzo.

 

IL SIGNIFICATO E LE CONSEGUENZE DELLA CONSACRAZIONE DEL 25 MARZO       

di Roberto de Mattei

Qual è il significato e quali saranno le conseguenze della consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria fatta da papa Francesco in San Pietro il 25 marzo 2022? Può apparire paradossale che un Papa così aperto alla secolarizzazione sia l’autore di un gesto che è in sé stesso la negazione del principio secolarista. È consapevole della portata storica del suo atto?

 

L’ATTACCO DI PUTIN ALL’UCRAINA       

Dr. John Lamont

 

Anche se le guerre sono un fenomeno temporale, spesso hanno ripercussioni religiose o suscitano passioni e dispute religiose. L'attacco russo all'Ucraina non fa eccezione. Uno dei suoi effetti religiosi è stato quello di provocare divisioni tra i cattolici. Ciò rende importante arrivare alla verità della natura di questo conflitto, nei suoi aspetti temporali così come nelle sue inevitabili dimensioni morali e religiose. È quanto fa l’argomentato studio del Dr. Johyn Lamont, ricercatore dell’Università Cattolica di Australia presso la Facoltà di Teologia e Filosofia, nonché autore di diversi libri.

 

UNA PROMESSA DELLA MADONNA DI FATIMA MOLTO PIÙ IMPORTANTE DI UNA POLIZZA ASSICURATIVA SULLA VITA!   

di Plinio Corrêa de Oliveira

Quanto la Madonna dice circa la devozione al suo Cuore Immacolato è stupefacente. Formalmente, promette il cielo a tutti coloro che la praticheranno. Non ci possono essere dubbi, Ella è molto chiara: a coloro che abbracciano la devozione al suo Cuore Immacolato, promette la salvezza. È come se la Madonna si stesse sforzando di escogitare nuove maniere per portarci in cielo.

 

COME UNA NOTA CATENA DI PANETTERIE HA SCOPERTO CHE IL SOCIALISMO NON FUNZIONA  

di Edwin Benson

 

Nel 1875, Karl Marx scrisse la sua frase più famosa: "Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni". L'idea non era originale, ma la sua precisa formulazione è impressa nella coscienza di ogni socialista nel mondo. Suona così bene. Sembra così logica, eppure così altruista. Intenzionalmente o no, la catena Panera Cares ha messo alla prova l’asserzione di Marx. Il proprietario, Mr. Shaich, credeva che coloro che erano in grado avrebbero pagato volentieri qualcosa in più per fornire cibo a coloro che non potevano permettersi di pagare il prezzo pieno. Pensava anche che coloro che non potevano permettersi il prezzo pieno avrebbero pagato quello che potevano. Come in genere fanno i socialisti (anche se il sig. Shaich non lo è) non ha tenuto conto dell’importanza del senso di responsabilità, raccogliendo, come succede con tutti i socialismi, solo delusione e fallimento.

 

separator.jpg

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Via Nizza, 110, 00198 Roma. Questa Newsletter ha carattere informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui 

Annulla l'iscrizione ‍. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it

shadowbottom.jpg