TFP Newsletter 9 giugno 2022

TFP Newsletter 9 giugno 2022

 

 

 TFP NEWSLETTER 9 GIUGNO 2022

 

shadowtop.jpg

         Gentile ,

 

        da molte decadi ci troviamo in mezzo a una guerra invisibile, spesso non percepita ma che agisce lo stesso nelle profondità dell’anima. Questa guerra produce effetti almeno altrettanto devastanti di quelle delle guerre ideologiche o militari. Gli studiosi la chiamano “guerra piscologica” (“psycological warfare” o semplicemente ”psy-war”) e serve per piegare le masse ai disegni della Rivoluzione scristianizzante attraverso una propaganda sottile e incessante, il più delle volte subita passivamente senza che nemmeno ce ne accorgiamo. Esiste però un modo per opporsi a questa guerra psicologica rivoluzionaria?

 

                                                                                                        Cordialmente  

Samuele Maniscalco

 

LA FORMAZIONE DELL’OPINIONE PUBBLICA. ASPETTI DELLA GUERRA PSICOLOGICA (1° PARTE)       

di Julio Loredo

Pubblichiamo in tre puntate il testo di una delle conferenze tenute al seminario “A scuola di politica. I fondamenti di teoria e di teoria dell’azione per chi vuole agire in politica”, organizzato dalla Fondazione Il Giglio, il 9 giugno di quest’anno. In cosa consiste la guerra psicologica, come la Rivoluzione se ne è appropriata e per quali scopi la utilizza? In questa prima parte si tenta una risposta a questi interrogativi.

 

LE AZIENDE SI VEDONO COSTRETTE A PRENDERE POSIZIONE SU QUESTIONI MORALI COME L'ABORTO A SCAPITO DEGLI AFFARI     

di John Horvat

Fintanto che il diritto di proprietà e i contratti vengano rispettati, il liberalismo classico non si preoccupa delle credenze religiose contrastanti. Tuttavia, il tempo della neutralità morale sta finendo. Le aziende pubbliche saranno presto costrette a prendere decisioni che riguardano questioni morali, anche quando danneggiano i loro profitti. Presto violeranno il libero mercato rifiutandosi di servire quei settori che non si conformeranno agli standard "morali" della sinistra.

 

IL PARADOSSO DELLA FELICITÀ. INTERVISTA A ROBERTO MARCHESINI           

a cura di Julio Loredo

Forse mai come oggi la vita delle persone è basata sulla ricerca della felicità. E forse mai come oggi le persone sono state più infelici. Stanno forse cercando nel posto sbagliato? Cos’è la felicità? Ne abbiamo parlato con Roberto Marchesini, noto psicologo e psicoterapeuta di Milano, autore di decine di libri.

 

DALLA RETE INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE: DOMANDE E NON-RISPOSTE        

di Giuseppe Rusconi

 

Il 31 maggio scorso si tenuta in Vaticano la conferenza stampa per la presentazione del X Incontro mondiale delle famiglie (Roma, 22-26 giugno 2022). Tra i relatori Gabriella Gambino, sottosegretaria del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, che ha inizialmente illustrato l’Incontro. Trascriviamo le due domande del vaticanista Giuseppe Rusconi poste a lei e le due non-risposte ricevute. 

 

DALLA RETE MONS. ICS, LE FAMIGLIE ARCOBALENO E L’AMBIGUITÀ DEL PONTEFICE REGNANTE   

Avevano ragione i Cardinali dei Dubia a preoccuparsi delle conseguenze dell’Enciclica Amoris Laetitia. Il non aver voluto chiarire le domande poste dai quattro porporati ha aperto la strada per alcuni ad incorrere in errori, fino a rischiare l’eresia. Sovviene alla mente il concetto della “doppia velocità della Rivoluzione” del Prof. Plinio Correa de Oliveira. Si direbbe che, mentre Papa Bergoglio procede ancora a marcia lenta, l’incontro Mondiale delle Famiglie, da lui voluto e patrocinato, andrà a marcia velocissima proponendo addirittura la “Famiglia Amoris Laetitia”.

 

POPOLO E MASSA. SEMPLICITÀ E VOLGARITÀ       

di Plinio Corrêa de Oliveira

 

Per il demagogismo contemporaneo, figlio dell'odierna "massificazione", ovvero della trasformazione del popolo in immense masse anorganiche, proletarie e anonime, la compostezza, la dignità e la distinzione costituiscono attributi esclusivi delle classi alte. La volgarità, il cattivo gusto, gli ambienti umili e senz'anima sono propri delle masse. La realtà, però, ci mostra quanta sobria e affabile compostezza possa permeare un ambiente tipico della gente povera di denaro, ma ricca di anima. 

 

separator.jpg

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Via Nizza, 110, 00198 Roma. Questa Newsletter ha carattere informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui 

Annulla l'iscrizione ‍. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it

shadowbottom.jpg