TFP Newsletter 10 novembre 2022

TFP Newsletter 10 novembre 2022

 

 

 TFP NEWSLETTER 10 NOVEMBRE 2022

 

shadowtop.jpg

         Gentile ,

 

     Si fa largo l’ipotesi che le elezioni brasiliane siano state “truccate”. Un Rapporto pubblicato ieri (mercoledì 9 novembre) dal Ministero della Difesa segnala “aree di preoccupazione” nel sistema delle urne elettroniche. Tanto per cominciare, il 39% non aveva superato il test di omologazione. Un altro Rapporto, basato sui dati ufficiali del Tribunal Superior Eleitoral, mostra quasi cinquemila urne in cui il candidato marxista Lula ha ottenuto il 100% dei voti… E mentre negli Stati Uniti i repubblicani avanzano ma non sfondano (ne parleremo nella nostra prossima Newsletter), il Governo italiano sembra essersi piegato all’agenda ambientalista durante la conferenza COP27 sul clima tenutasi in Egitto la scorsa settimana. In mezzo al caos odierno, dobbiamo recuperare i nostri modelli. Ecco il beato Imperatore Carlo d’Austria-Ungheria, di cui celebriamo quest’anno il centenario della morte.

 

                                                                                                        Cordialmente  

Samuele Maniscalco

    

Brasile: le ombre di una dittatura        

di Julio Loredo


Gli occhi del mondo erano puntati sul Brasile. Il Paese doveva decidere tra il consegnarsi al comunismo, portando alla presidenza il marxista Lula da Silva, oppure riconfermare il presidente Bolsonaro. Il candidato del Partito dei Lavoratori ha vinto di misura. Qualcosa, però, non quadra. Ciò che si vede per strada non riflette per nulla il risultato delle urne. Si fa strada l’ipotesi che le urne elettroniche usate per le votazioni non siano del tutto affidabili, soprattutto se adoperate da personale schierato col PT, col sostegno del Tribunal Superior Eleitoral (nella foto, il Giudice Alexandre de Moraes). 

attenzione ai pacati!       

di Plinio Corrêa de Oliveira


Il PT ha vinto in Brasile. Si impongono due domande: Dove porterà il Paese questa avanzata della sinistra? Di fronte a essa, qual è il dovere dei cattolici? Con la sua solita chiarezza, Plinio Corrêa de Oliveira rispose ai due quesiti nel 1982, quando si era presentata una simile situazione. Bisogna stare attento all’indole del popolo, ammoniva. Il brasiliano è fondamentalmente pacato. Ma guai a confondere la pacatezza con l’indolenza. Attenzione ai pacati che si indignano, signori della sinistra! Non è il tempo di mostrare sdegno. I pacati tollerano tutto, tranne che la loro pace sia disturbata. Allora diventano facilmente feroci... 

il consiglio d'europa s'immischia nell'educazione dei nostri figli  

 

di Antoine Béllion

    

A suon di decreti, il Consiglio d’Europa si è eretto a difensore della “genitorialità”. Di recente, a proposito di lottare contro la violenza nei confronti dei bambini, il Consiglio ha pubblicato un documento che intende dichiarare reato la punizione di inviare il proprio figlio nella sua stanza. Eppure, si tratta della punizione più antica e, anzi, preferita dagli psicologi infantili proprio perché non violenta. 

"FIT FOR 55": L'ULTIMA SCIOCCHEZZA AMBIENTALISTA  

di Julio Loredo

 

Si è tenuta a Sharm el-Sheik la riunione sul clima nota come COP27. La partecipazione italiana, col debutto della Presidente Meloni sulla scena internazionale, è stata monopolizzata da due casi di cronaca che coinvolgono l’Egitto: il caso Regeni e il caso Zaki. Eppure, l’aspetto più importante è stato il sostegno del Governo italiano all’agenda ambientalista nota come Fit for 55. “L’Italia farà la sua parte”, ha dichiarato la Meloni. Cioè, proprio il programma stilato dall’Internazionale Socialista per cambiare radicalmente il nostro modello di sviluppo! Per rinfrescare le memorie, riproponiamo un articolo scritto in occasione della COP26, tenutasi a Glasgow nel 2021. 

il beato imperatore carlo e lo spirito cattolico

 

di Paul von Oldenburg

    

Nella bella cornice del Palais Schönburg, a Vienna, la TFP austriaca ha realizzato un convegno per commemorare il centenario della morte del beato imperatore Carlo d’Austria-Ungheria. Ecco l’intervento del Duca Paul von Oldenburg. 

separator.jpg

separator.jpg

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Via Nizza 110 - 00198 Roma. Questa Newsletter ha carattere informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui 

Annulla l'iscrizione ‍. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it

shadowbottom.jpg