TFP Newsletter 5 gennaio 2023

TFP Newsletter 5 gennaio 2023

 

 

 TFP NEWSLETTER 5 GENNAIO 2023

 

shadowtop.jpg

         Gentile ,

 

     Joseph Ratzinger, già Benedetto XVI, si è spento la notte del 31 dicembre dopo che per alcune ore si era sperato in un miglioramento delle sue condizioni di salute. Parlare di un uomo che ha ricoperto le massime cariche ecclesiastiche, nonché del fine teologo qual era, è un’impresa assai ardua. Rimane comunque la figura di un Papa che, dopo aver eretto non pochi ostacoli al processo di disfacimento della fede, dieci anni fa decise di rinunciare, creando non poco smarrimento in taluni ed estrema felicità in talaltri.

 

                                                                                                      Cordialmente  

Samuele Maniscalco

    

UN PROTAGONISTA DELLA VITA DELLA CHIESA         

di Julio Loredo


La figura di Joseph Aloisius Ratzinger è stata al centro della vita della Chiesa (e quindi del mondo) per oltre sessant’anni. La sua vita è stata segnata da valutazioni contrastanti, che di certo non si rimargineranno dopo la sua morte. È per questo che colpisce l’estensione e il vigore del movimento di affetto sollevatosi alla notizia della sua scomparsa. Da Sommo Pontefice eresse non pochi ostacoli dottrinali e pratici al disfacimento della fede, consolidando e dilatando la reazione conservatrice che trovò in lui un simbolo e un punto di convergenza. Le sue prese di posizioni come prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede prima e come Papa Benedetto XVI dopo, intercettarono molto bene questo malessere, dandogli struttura e autorevolezza.


OPPRESSIONE PER IL CORPO E DISTRUZIONE PER L'ANIMA: LA BRUTTA EREDITÀ DEL BRUTALISMO       

di Edwin Benson


La società "woke", sempre più totalitaria, ha bisogno di uno stile architettonico che esprima la sua bruttezza repressiva e la sua filosofia di lotta di classe. Il brutalismo, corrente architettonica che raggiunse il suo apice a metà degli anni ’70 e che adesso sembra ritornare, potrebbe essere la scelta giusta.

 

L'USO DEGLI SMARTPHONE DA PARTE DEI BAMBINI: UNA RIVOLUZIONE CHE DISTRUGGE LA SOCIETÀ?

 

di Micheal Haynes

    

L'avvento relativamente recente e il rapido dominio dello smartphone sono stati tanto inediti quanto onnipervasivi. Il modo in cui la società è diventata in pochi anni così ampiamente dipendente da questa tecnologia dovrebbe far riflettere. Particolarmente preoccupante è poi il modo in cui i bambini vi sono diventati affezionati, devoti e persino dipendenti, con conseguenze devastanti.

 

CORTIGIANI DELLA SVENTURA. IL DOVERE DEL CATTOLICO IN TEMPI DI CRISI

di Plinio Corrêa de Oliveira 

 

Geremia è il profeta che pianse la caduta di Gerusalemme e, allo stesso tempo, la passione e morte di Nostro Signore Gesù Cristo. In questo senso, egli è forse il profeta più addolorato, più carico di tormenti e di lamenti. Il suo pianto profetico sopra la città di Gerusalemme si applica anche alle sofferenze della Santa Chiesa Cattolica nel corso dei secoli e, soprattutto, alla più angosciante di tutte le sofferenze della Chiesa dalla Pentecoste ai giorni nostri: il dolore per la terribile crisi che oggi la attanaglia e che diventa sempre più accentuata. Possiamo applicare alla Chiesa di oggi le parole di Geremia: “Ah! Come mai siede solitaria la città un tempo ricca di popolo!”. La Santa Chiesa Cattolica, che è il Corpo mistico di Cristo, è in un certo senso nuda. Noi dobbiamo coprirla con il nostro amore, sacrificando per lei tutto il nostro prestigio e tutti i nostri beni terreni, unicamente per esaltarla con gloria agli occhi degli uomini. 

 

separator.jpg

separator.jpg

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Via Nizza 110 - 00198 Roma. Questa Newsletter ha carattere informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui 

Annulla l'iscrizione ‍. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it

shadowbottom.jpg