TFP Newsletter 4 marzo 2023

TFP Newsletter 4 marzo 2023

 

 

 TFP NEWSLETTER 4 MARZO 2023

 

shadowtop.jpg

         Gentile ,

 

     Settant’anni fa, il 5 marzo del 1953, moriva a Mosca il dittatore Iosif Stalin, alfiere mondiale della causa comunista, ovvero di una tappa della Rivoluzione, cioè di quel processo di decadenza che, dalla caduta del Medioevo, spinge il mondo in una direzione contraria alla civiltà cristiana. Entrata l’ideologia comunista in un’impasse, gli intellettuali di sinistra discussero a lungo il passaggio dal socialismo di Stato all’utopia libertaria. Questo dibattito influenzò giocoforza anche l’evoluzione della sinistra italiana, che oggi, probabilmente, approda pienamente alla quarta Rivoluzione con l’elezione della candidata woke Elly Schlein. Proprio quando negli USA, ironia della sorte, l’incantesimo del wokismo si sta rompendo.

 

                                                                                                      Cordialmente  

Samuele Maniscalco

    

ELLY SCHLEIN E LA DESTRA ITALIANA    

di Julio Loredo


In concomitanza con l’uscita di un libro di Carlo De Benedetti che invoca un “nuovo socialismo” ecologista e partigiano della lotta a tutte le disuguaglianze, compresa quella morale, Elly Schlein è stata eletta Segretario del Partito Democratico. La sua nomina traghetta definitivamente la sinistra italiana dalla terza Rivoluzione (comunismo) alla quarta, cioè quella culturale libertaria. La vera domanda, però, è se la destra italiana saprà approfittare di questa accelerazione radicale per dare vere risposte gli aneliti di una crescente fascia dell’opinione pubblica sempre più reattiva e incline a difendere valori conservatori. 


L’INCANTESIMO DELLA PAROLA "WOKE" SI STA ROMPENDO: DOBBIAMO PASSARE ALL'ATTACCO! 

di Jon Paul Fabrizio

 

La parola woke (risveglio), utilizzata per definire un nuovo tipo di sinistra neomarxista, si è diffusa anche fuori dagli Stati Uniti, dove è nata. Dall’ambito della discriminazione razziale è passata a identificarsi con la lotta contro ogni ingiustizia e discriminazione, supposta o reale che sia. Così è diventata una autentica “parola talismanica”, secondo la definizione data Plinio Correa de Oliveira nel libro Trasbordo Ideologico Inavvertito.  Ma, come ci racconta un giovane collaboratore della TFP, in America l’incantesimo woke si sta rompendo.

 

ALLA RICERCA DI UNA SPIEGAZIONE DI ALEXANDER DUGIN     

di John Horvat

 

Un commento degli aspetti sia comprensibili che esoterici del pensiero di Alexander Dugin, arriva alla conclusione che il filosofo russo non si oppone solo alla decadenza rivoluzionaria dell’Occidente nello stato in cui esso si trova oggi, bensì alla stessa filosofia cristiana, lì nata, che lui vede come un ossimoro, in quanto costretto a una camicia di forza dall'impegno nella spiegazione di una Causa Prima. Il suo multipolarismo geopolitico trova un parallelo in un multipolarismo religioso-culturale.

 

RIFLESSIONI SULLA MORTE DI STALIN       

di Plinio Corrêa de Oliveira

 

Settant’anni fa, il 5 marzo 1953, moriva a Mosca Iosif Stalin. A tal proposito, proponiamo ai nostri lettori alcune riflessioni di Plinio Corrêa de Oliveira sulla fine del dittatore, mettendola a paragone con quella di un uomo di Fede.

 

separator.jpg

separator.jpg

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Via Nizza 110 - 00198 Roma. Questa Newsletter ha carattere informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui 

Annulla l'iscrizione ‍. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it

shadowbottom.jpg