TFP Newsletter 17 marzo 2023

TFP Newsletter 17 marzo 2023

 

 

 TFP NEWSLETTER 17 MARZO 2023

 

shadowtop.jpg

         Gentile ,

 

     Sono trascorsi 10 anni dall’elezione di Papa Francesco la sera del 13 marzo 2013. Un mese prima, Benedetto XVI aveva presentato la sua rinuncia. Sebbene anche prima dell’attuale pontificato non mancassero problemi e la Chiesa soffrisse da tempo di un “misterioso processo di autodemolizione”, come ebbe a dire Paolo VI, gli ultimi anni sono stati indubbiamente un’accelerazione di questa disgregazione scaturita dall’interno. Il Cammino sinodale tedesco, con tutta la sua carica ereticale, potrebbe ora gettarsi come un fiume in piena nel Sinodo sulla Sinodalità, con conseguenze disastrose per la fede cattolica. Sappiamo che le porte degli inferi non prevarranno, ma questo non può esimere i cattolici fedeli dal denunciare le manovre sovversive di chi vorrebbe tradire il Magistero cattolico, così come fatto in Germania da prelati e laici progressisti.

 

                                                                                                      Cordialmente  

Samuele Maniscalco

    

IL CAMMINO SINODALE TEDESCO È LA SPINTA PROGRESSISTA PER UNA RIVOLUZIONE MONDIALE NELLA CHIESA          

di Mathias von Gersdorff 


Detto in due parole, il “cammino” sinodale tedesco (l’ormai tristemente famoso Weg) è un tentativo di far approdare definitamente la Chiesa alle mete della rivoluzione sessuale del sessantotto e, parallelamente, di farle abbracciare la visione radicale ed egualitaria della società e della politica che quel movimento anticipava. Ma qual è l’influenza che il “Weg” tedesco potrà avere sul Sinodo generale sulla Sinodalità convocato da Roma? 


Intervista a Mathias von Gersdorff/IL WEG PUÒ INFLUENZARE IN SENSO NEGATIVO IL PROSSIMO SINODO GENERALE        

a cura di Julio Loredo


In teoria, il Cammino Sinodale tedesco (Weg) venne istituito per trovare soluzioni al problema degli abusi sessuali nella Chiesa tedesca. Sin dall’inizio, però, fu chiaro che i progressisti volevano aprire un vaso di Pandora e mettere in discussione la costituzione gerarchica della Chiesa e il suo Magistero morale. In altre parole, nei disegni dei progressisti, il Weg è uno strumento per fare la Rivoluzione nella Chiesa. Per capire bene di fronte a quale minaccia ci troviamo, abbiamo intervistato Mathias von Gersdorff della TFP tedesca.

 

IMMIGRAZIONE: SPUNTI PER UN DIBATTITO 

 

di Julio Loredo

 

Per i progressisti, l’idea stessa di Civiltà cristiana è anatema: cercano di minarla all’insegna della “diversità”, introducendo nuove forme di “famiglia”, nuove forme di “identità di genere”, nuove forme di spiritualità e via dicendo. Cercano di minarla anche attraverso la massiccia immigrazione di popoli con religioni e culture non solo molto diverse ma talvolta incompatibili con la nostra Fede e la nostra Tradizione. Un’immigrazione che spesso non dà nessuna mostra di voler integrarsi. Di fronte a tale tentativo di distruzione, l’Italia ha pieno diritto di difendere le sue radici cristiane

 

OTTO FATTI RIGUARDANTI LA RUSSIA E LA GUERRA IN UCRAINA 

di John Horvat

 

Otto fatti sulla guerra in Ucraina illustrano che la rappresentazione dei media è distorta. La vera lotta non è tra un mondo globalizzato decadente e ultraliberale e un Oriente teocratico e autocratico. Il conflitto coinvolge un intero mondo che è moralmente marcio, filosoficamente difettoso, finanziariamente compromesso e politicamente disordinato. Entrambi i sistemi rappresentano due facce della stessa svalutata moneta della modernità. Da una parte ci sono coloro che difendono l'ordine del dopoguerra (con tutti i suoi errori). Dall'altra parte c'è l'asse Russia-Cina-Iran che vuole rompere quell'ordine e stabilire il suo enigmatico mondo multipolare e antioccidentale.

 

NOTIZIE DALLA RETE SUI DIECI ANNI DI FRANCESCO (2013 – 2023)

 

di Aldo Maria Valli

 

Per commentare i dieci anni del pontificato di Francesco basterebbero le parole scritte da Demos (alias il compianto cardinale Pell) nel memorandum che un anno fa volle distribuire a tutti i cardinali: “Un disastro sotto più aspetti, una catastrofe”. La Rivoluzione è penetrata nella Chiesa e l’ha conquistata dall’interno. I guastatori modernisti hanno ottenuto lo scopo per cui si sono tanto impegnati. L’uomo è stato messo al posto di Dio. E allora? A fronte della Rivoluzione, l’unica soluzione è la Contro-rivoluzione. Ma occorre saperlo: comporta il martirio.

 

NOTIZIE DALLA RETE FRANCESCO, DIECI ANNI DI SCOMPIGLIO E SCONCERTO

di Stefano Fontana

 

I dieci anni di pontificato di Francesco sono trascorsi tra tattiche movimentiste, primato della prassi, pastoralismo e relativismo morale. Processi che avrebbero dovuto produrre qualche verità nuova, hanno in realtà scandalizzato, confuso le menti e i cuori e disarticolato l’unità ecclesiale. E la sinodalità, nuovo dogma, è la sintesi di un processo in cui il mezzo conta più del fine.

 

15 marzo - SAN CLEMENTE MARIA HOFBAUER  

 

di Plinio Corrêa de Oliveira

 

San Clemente Maria Hofbauer (1751-1821), sacerdote redentorista, è noto per lo straordinario impulso dato all’apostolato dei laici nell’epoca della Rivoluzione francese e della Restaurazione. Dal suo esempio vediamo che i nemici che dovette combattere sono gli stessi che ci troviamo oggi di fronte. La nostra battaglia non è cominciata ieri. È cominciata molto tempo fa e durerà molto a lungo. È parte di una catena d’oro che è cominciata nei primi giorni dell’Antico Testamento e si allunga fino alla fine della storia, ai tempi ultimi in cui gli ultimi cattolici staranno ancora combattendo, anche quando tutto sembrerà perduto.

 

separator.jpg

separator.jpg

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Via Nizza 110 - 00198 Roma. Questa Newsletter ha carattere informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui 

Annulla l'iscrizione ‍. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it

shadowbottom.jpg