![]() |
Newsletter dell'Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Gennaio 2014 — 2
|
{share:facebook} {share:twitter}Madonna del Miracolo
Gentile , Un giorno come oggi, 20 gennaio, nel 1842 la Madonna apparve all’ebreo Alfonso Ratisbonne convertendolo istantaneamente. Il fatto accadde nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte a Roma, casa generalizia dei Padri Minimi, l’ordine fondato da S. Francesco di Paola. L’episodio è degno di nota sotto vari aspetti.
Mentre passeggiavano in carrozza per le vie della Città Eterna, il barone, quasi come una provocazione, disse all’amico ebreo: - Vorrei chiedervi un favore. - Vediamo di che si tratta? rispose Ratisbonne. - Semplicemente di accettare di portare al collo questa medaglia. Secondo il vostro modo di vedere, la cosa dovrebbe essere del tutto indifferente, mentre a me recherebbe un grande piacere. - Per dimostrarvi, caro amico, che gli ebrei non sono poi tanto ostinati, accetto di portare la vostra medaglia. Era la Madonna della Medaglia Miracolosa, apparsa dodici anni prima a Parigi a santa Caterina Labourré, e della quale il barone de Bussière era grande devoto. Dopo aversi messo al collo la medaglia, il giovane Ratisbonne scoppiò a ridere dicendo in tono leggero: Eccomi ormai cattolico, apostolico, romano! Durante la passeggiata, mentre il barone si toglieva il cappello, segnandosi con la croce davanti ad ogni chiesa, il giovane ebreo, invece, si scopriva davanti alle opere d’arte, in un’amichevole sfida con l’amico.
Invece di aspettare nella carrozza, Ratisbonne volle entrare nella chiesa per ammirare due statue del Bernini. Si tratta di due angeli della serie che oggi possiamo ammirare sul ponte Sant’Angelo, che conduce all’omonimo castello sull’altra sponda del Tevere. Sceso dalla carrozza, un cagnaccio nero cominciò ad abbaiare, sbarrandogli l’ingresso. Superato lo spavento, egli entrò nella chiesa e, all’improvviso, vide una grande luce in un altare laterale, a sinistra di chi entra nella nave centrale. Avvicinandosi, vide al centro della luce una donna bellissima, tale quale egli la portava al collo: era la Madonna della Medaglia Miracolosa. Ecco come egli descrive l’episodio nelle sue Memorie:
La Madre di Dio non gli disse niente. Semplicemente lo guardò negli occhi. Egli cadde per terra, tremulo e piangendo, ormai deciso a farsi battezzare. Fu una conversione fulminante. Una placca ricorda, in francese: “Qui, il 20 gennaio 1842, la Madonna apparve ad Alfonso Ratisbonne. Caduto ebreo, egli si risollevò cristiano”. Alfonso Ratisbonne fu battezzato il 30 gennaio di quello stesso anno. Entrò nella Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote nel 1848. Uscito dalla Compagnia, insieme al fratello Teodoro, anch’egli convertitosi e fattosi prete, fondò il movimento Religiose di Nostra Signora di Sion per la conversione degli ebrei e dei musulmani. Morì in Palestina nel 1884. Il prof. Plinio Corrêa de Oliveira, fondatore della TFP, era un grande devoto della Madonna della Medaglia Miracolosa. Nei suoi frequenti soggiorni nella Città Eterna, dagli anni Cinquanta e, specialmente, durante il Concilio Vaticano II, egli assisteva alla Santa Messa quasi sempre nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte. Anche nel suo ultimo viaggio a Roma, nel 1988, egli si recò ogni giorno in quella chiesa. Trascriviamo di seguito un suo commento in merito: http://www.pliniocorreadeoliveira.it/il_fondatore_011.htm
|
|
|
© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Viale Liegi 44, 00198 Roma. Direttore responsabile: Julio Loredo. Questa Newsletter ha carattere meramente informativo. Se non desidera riceverla più, basta cliccare qui Cancellati. Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@atfp.it |