
The Great Reset: come i globalisti vogliono resettare l'economia post-COVID
Gentile Visitatore,

Lo chiamano “The Great Reset”.
Approfittando dello shock psicologico provocato dalla pandemia da COVID-19, vogliono “resettare” l’economia, come primo passo per “resettare” tutta la nostra società. Vi sono implicati tutti i “big” della finanza e della politica internazionale, a cominciare dal Forum Economico Mondiale. E anche Papa Francesco vuole dare il suo contributo. In nome della preservazione dell’ambiente e del clima, si vuole attuare nientedimeno che “una Rivoluzione globale”, nelle parole di Gro Harlem Brundtland, ex Primo Ministro della Norvegia e vice-presidente dell’Internazionale Socialista, la vera fucina da dove provengono molte di queste idee.
https://www.atfp.it/rivista-tfp/300-ottobre-2020/1841-the-great-reset
https://www.atfp.it/rivista-tfp/300-ottobre-2020/1842-he-great-reset-i-globalisti-vogliono-resettare-l-economia-post-covid
La Russia, il vaccino e la crisi

Il 2020, che doveva essere l’anno che sanciva il successo di Putin, si sta rivelando un disastro. Crisi economica, crisi sociale, crisi sanitaria, con il suo primo ministro colpito da coronavirus, cancellate le manifestazioni internazionali per la celebrazioni della vittoria sul nazismo, nessun riconoscimento internazionale del suo vaccino, nel bel mezzo di una crisi diplomatica con l’Occidente, Germania in testa, per l’avvelenamento di Aleksej Navalnyj.
Sessant'anni della "pillola"

La prima pillola anticoncezionale, chiamata Enovid, fu commercializzata negli Stati Uniti nel 1960. Un anno dopo, con il nome Anovlar (“senza ovulazione”) e con una composizione chimica leggermente diversa, la pillola fu lanciata in Europa. Introdotta in Italia nel 1965, Anovlar divenne legale e libera nel 1971 dopo l’abrogazione dell’articolo 553 del Codice penale che vietava ufficialmente la contraccezione orale.
Che cosa insegna il Magistero della Chiesa sui metodi artificiali di contraccezione? Quali le conseguenze morali e sociali della diffusione della “pillola”?
https://www.atfp.it/biblioteca/pubblicazioni-varie/1843-sessant-anni-della-pillola-anticoncezionale
Dalla Politica alla Psicologia il pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira
Le nuove generazioni si interessano sempre meno della res pubblica e sempre più del proprio problema esistenziale. Come cambia il panorama della lotta fra la Rivoluzione e la Contro-Rivoluzione?
Una riflessione di Plinio Corrêa de Oliveira.
https://www.atfp.it/rivista-tfp/300-ottobre-2020/1844-dalla-politica-alla-psicologia
Simposio delle TFP europee

Come da tradizione, la prima settimana di settembre i dirigenti delle TFP europee si sono riuniti nella Villa Notre Dame de la Clairère, in Francia, sede della Fédération pro Europa Christiana.
Il primo giorno è stato dedicato ai rapporti delle attività associative nei vari Paesi, con particolare enfasi sull’uso delle nuove tecnologie. Il secondo giorno, invece, è stato dedicato alla lettura commentata di testi del prof. Plinio Corrêa de Oliveira sulla Rivoluzione culturale. Nell’ultimo giorno, diversi relatori hanno presentato aspetti dell’opera filosofica del noto pensatore cattolico brasiliano
Le giornate, scandite da momenti di preghiera, iniziavano con l’alzabandiera, e si chiudevano col canto solenne del Piccolo Officio della Madonna e la Salve Regina sublime antienne. La domenica è stata celebrata una Santa Messa in rito romano antico nella chiesa parrocchiale di Creutzwald. Una cena nel Moulin d’Ambach ha chiuso in bellezza queste giornate di preghiera, studio, riflessione e convivio.
Rivista "Tradizione Famiglia Proprietà"

Nei prossimi giorni sarà disponibile il numero di ottobre della rivista “Tradizione Famiglia Proprietà”. Gli abbonati la riceveranno per posta.
Se desidera ricevere una copia in omaggio, scriva una mail a info@atfp.it indicando l’indirizzo civico per l’invio.
Con i miei più cordiali saluti,
|