Un dibattito basilare nella destra americana
di James Bascom *
L’elezione di Donald Trump ha portato alla ribalta un dibatitto basilare nella destra americana, non molto visibile sui grandi media, ma assai vivace negli ambienti accademici e nei think tank.
Donald J. Trump è, allo stesso tempo, causa ed effetto dei profondi mutamenti in atto nell’opinione pubblica americana e, in concreto, nel movimento conservatore. C’è in questo momento un dibattito basilare all’interno della destra americana, speculare a uno simile nella sinistra. Poco visibile sui grandi media, questo dibattito è invece assai vivace negli ambienti accademici e nei think tank. Sin dall’indipendenza, la politica americana ha sempre funzionato dentro certi binari mai oltrepassati né la destra né dala sinistra. In termini italiani potremmo dire che l’offerta politica oscillava fra centro-destra e centro-sinistra. Ambedue i campi si proclamavano, però, fedeli agli ideali della Rivoluzione Americana e all’American way of life. Non uscivano da ciò che si usa chiamare The American Proposition. Perfino i cattolici vi si erano adeguati (1).
L’equilibro iniziò a rompersi in occasione dell’elezione di Ronald Reagan nel 1980, il primo presidente legato al conservative movement piuttosto che all’establishment repubblicano. L’elezione di Reagan segnò l’irruzione negli Stati Uniti della scuola anti-rivoluzionaria europea che si ispira al britannico di fine ‘700 Edmund Burke e diffusa oltre Atlantico da pensatori come Russell Kirk (2). Va notato en passant che i cosiddetti neo-conservatori – molto attivi nel governo di George W. Bush – non sono da tutti considerati membri a pieno titolo del movimento, quanto piuttosto un’anomalia.
Oggi, il dibattito dentro la destra sembra aver raggiunto un altro livello. Per la prima volta nella storia degli Stati Uniti si cominciano a mettere in discussione alcuni principi cardini della democrazia americana. Perfino l’Illuminismo, sorgente della Rivoluzione Americana, è oggetto di critica. C’è un riallineamento del tradizionale asse destra-sinistra e uno spostamento nella destra dal globalismo cosmopolita verso un nazionalismo di tipo populista.
Anche la sinistra americana si sta radicalizzando rapidamente, uscendo quindi dai binari consolidati: Green New Deal, aborto libero, frontiere aperte, difesa del socialismo (fino ad oggi una parola impronunciabile nella politica americana), movimento LGBT e via dicendo. Tipico esempio di questa tendenza è Bernie Sanders, sconfitto alle primarie, ma pur sempre leader dell’ala sinistra del Partito Democratico, sempre più decisiva. D’altronde, la sinistra si sta mostrando sempre più estremista, favorendo la violenza, le rivolte razziali e l’odio verso la polizia e le Forze Armate.
Proprio questa radicalizzazione della sinistra – in nome di un concetto di libertà sempre più totalizzante – sta sollevando a destra dubbi sulla vera natura della libertà e, quindi, sull’essenza dei diritti umani e del cittadino. Mentre i “paleoconservatives” si aggrappano ancora all’idea illuminista di libertà, pur interpretandola in modo conservatore, altri prospettano invece uno Stato forte e confessionale che intervenga nella società a favore del bene e contro il male. La divisione è anche generazionale: mentre i giovani seguono quest’ultima linea, i più anziani sono legati per lo più alla prima.
La tradizionale divisione politica destra-sinistra si sta trasformando in una divisione fra nazionalisti e internazionalisti, protezionisti e partigiani del libero mercato, sovranisti e partigiani delle frontiere aperte. Parte della vecchia destra sta scegliendo di diventare internazionalista e globalista, mentre parte della vecchia sinistra sta scegliendo di diventare nazionalista e protezionista.
L’elezione di Donald Trump ha fatto emergere in forma dirompente questo dibattito. Leggiamo in un manifesto sottoscritto da diverse figure del conservatorismo cattolico: “Non c’è possibilità di ritornare al consenso conservatore di prima di Trump. Esso è crollato nel 2016. […] Qualsiasi tentativo di rilanciare questo consenso conservatore fallito dell’era precedente a Trump sarebbe fuorviante e dannoso per la destra” (3).
Dall’esito di questo dibattito dipenderà il futuro del Paese e, di conseguenza, anche del mondo. Tanto più che esso si manifesta, con caratteristiche proprie, anche in Europa, dove il sorgere di una destra “identitaria” o “sovranista” sta cambiando le carte in tavola.
* Tratto da Quaderni di Scienze Politiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2021.
1. Cfr. John Courtney Murray SJ, We Hold These Truths. Catholic Reflections on the American Proposition, Sheed & Ward 1960.
2. La letteratura sul conservative movement è vastissima. Un riassunto si trova in Modern Age, vol. 26, n° 3-4, 1982.
3. AAVV, “Against Dead Consensus”, First Things, 21 marzo 2019.