Un’eco che non si spegne: «Il crociato del secolo XX»
Prosegue in Italia la diffusione dell’opera del prof. Roberto de Mattei, «Il Crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira», pubblicato l’anno scorso dalla Piemme.
Palazzo Pallavicini, Roma
Il 3 dicembre si è svolto nella Sala del Baldacchino di Palazzo Pallavicini il convegno internazionale “I valori perenni nel caos contemporaneo”. All’evento, promosso per iniziativa della principessa Elvina Pallavicini, sono intervenuti S.A.I.R. 1’arciduca Martino d’Austria, nipote dell’ultimo imperatore d’Austria-Ungheria, il rev. don Cristian Charlot, già segretario della Pontificia Accademia per la Vita, e il prof. Roberto de Mattei. Durante il convegno è stato presentato il libro «Il Crociato del secolo XX».
In apertura dei lavori, il marchese Luigi Coda Nunziante ha ricordato un altro convegno, tenutosi nella stessa sala nel 1993, per la presentazione del libro del prof. Plinio Corrêa de Oliveira «Nobiltà ed élites tradizionali analoghe». “Quel convegno”, ha spiegato, “ebbe grande eco in Italia e all’estero”. Rivolgendo un appello ai nobili romani i vi presenti, l’oratore ha sottolineato: “Siamo uomini che, in spirito di servizio, non si stancano di combattere in difesa dei princìpi e delle istituzioni della Civiltà Cristiana. ( ... ) È a questo appello ideale, l’appello ad una difesa dei valori minacciati dal caos contemporaneo che si ricollega il nostro incontro di oggi” .
Hanno onorato il convegno con la loro presenza le LL. Eminenze Rev.me i cardinali Opilio Rossi, Paul Augustin Mayer e Pio Laghi, mentre i cardinali Alfons Maria Stickler e José Castillo Lara hanno inviato calorosi messaggi di adesione. Tra i numerosi prelati, mons. Franceso Colasuonno, nunzio apostolico in Italia, e mons. Custodio Alvim Pereira, arcivescovo emerito di Lourenço Marques- Maputo.
Numerosissimi i membri dell’alta nobiltà romana ed europea, tra cui S.A.R. Carlo di Borbone; S.A. il principe Enrico d’Assia; il Balì barone Felice Catalano, gran cancelliere dell’Ordine di Malta; il Balì frà Franz von Lobstein, gran priore dell’Ordine di Malta; il principe Sforza Ruspoli; il principe Paolo Boncompagni Ludovisi; il principe Carlo Massimo; il principe Barberini; e il principe Massimo Lancellotti.
Rappresentavano le TFP il dott. Luiz Nazareno de Assumpção, vicepresidente della TFP brasiliana, e il dott. Caio Xavier da Silveira, della TFP francese.
A conclusione del suo coraggioso intervento, il rev. don Cristian Charlot ha invitato i presenti a “prendere la spada di San Paolo della verità per tagliare la testa degli errori. ( ... ) È necessario recuperare lo spirito delle crociate per liberare non più la Gerusalemme terrestre dalle invasioni dei barbari, ma la cristianità minacciata mortalmente e penetrata quasi interamente dallo spirito anticristiano” .
“Tra gli uomini che in questo secolo hanno incarnato i valori perenni in cui crediamo”, ha dichiarato il prof. de Mattei, “Plinio Corrêa de Oliveira può essere definito la personificazione della Civiltà Cristiana”. Chiudendo il suo intervento, ha poi affermato: “Sì, ancora una volta la Chiesa, santa, cattolica, apostolica e romana restituirà al mondo la sua civiltà, all’Europa la sua tradizione, alla nostra patria la sua fede, al nostro tempo un avvenire di speranza e di gloria”.
Napoli e Parma
Il 29 novembre, alla presenza di S.E. Rev.ma mons. Custodio Alvim Pereira, si è tenuto a Napoli presso l’Istituto Filosofico S. Tommaso d’Aquino un convegno di presentazione de «Il Crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira». La sede non poteva essere più simbolica: la stessa sala dove il Dottore Angelico teneva le sue lezioni di teologia
Hanno parlato il marchese Luigi Coda Nunziante, Juan Miguel Montes dell’Ufficio Tradizione Famiglia Proprietà (TFP), il prof. Giovanni Turco della Pontificia Accademia S. Tommaso d’Aquino, e l’autore, il prof. Roberto de Mattei. Tra i presenti, il conte Renato Paternò, gran priore dell’Ordine di Malta per Napoli e Sicilia.
Il giorno successivo il libro è stato presentato a Parma, nella magnifica Abbazia benedettina di San
Giovanni Evangelista. Hanno parlato il prof. Giovanni Torti dell’Università di Parma, il prof. Corrado Camizzi e l’avv. Stefano Nitoglia del Centro Culturale Lepanto.
Padova, Genova, Firenze, Benevento
Per iniziati va del Centro Culturale Sebastiano Venier il 5 dicembre a Padova si è svolto un convegno presso il circolo del Casino Pedrocchi. Hanno parlato il dott. Maurizio Saya, capogruppo di AN al consiglio comunale, la prof.ssa Vittorina Baldin dell’ Associazione Difesa Famiglia e Julio Loredo della TFP.
A Genova il libro è stato presentato nella sede dell’Associazione Italo-Americana, dove hanno parlato don Vittorio Mazzucchelli dell’Istituto Cristo Re Sommo Sacerdote, la contessa Elena Caccia Dominioni e il prof. Roberto de Mattei.
Un altro convegno per la presentazione del libro «Il Crociato del secolo XX: Plinio Corrêa de Oliveira» si è svolto nella Sala Rossa del Palazzo Medici-Riccardi a Firenze, per iniziativa del CDU-CCD della provincia in collaborazione con l’Anti ‘89. Hanno presentato l’opera il prof. Massimo de Leonardis dell’Università Cattolica di Milano, il dott. Maurizio Rossi, consigliere comunale di AN, e il prof. Enrico Nistri, giornalista e scrittore. Ha coordinato i lavori il prof. Pucci Cipriani.
Il 10 dicembre la presentazione si è tenuta a Benevento, presso la sala della biblioteca comunale.
Sono intervenuti Padre Antonio di Monda, il prof. Corrado Gnerre dell’Università di Cassino e i l dott. Claudio Bernabei, del Centro Culturale Lepanto.