Condividi questo articolo

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Figura esemplare di laico cattolico

 

Plinio Correa de Oliveira terciario carmelita“Un gigante della fede, una delle maggiori figure della Chiesa del nostro secolo, un maestro di pensiero dei cattolici odierni, un vero e grande profeta inviato dalla Provvidenza per portarci la speranza”, esclamava mons. Luigi Villa nell’omelia della Messa di requiem per il prof. Plinio Corrêa de Oliveira a Milano nel 1995.


La luminosa traiettoria di questo grande leader cattolico ha attraversato quasi da una sponda all’altra il travagliato secolo XX, imprimendogli un segno indelebile con l’esempio della sua vita integra, con la coerenza e vitalità del suo pensiero, con la sua Fede incrollabile di cattolico, apostolico, romano, con il suo coraggio intrepido nella difesa dei principi che professava e con la sua profonda devozione alla Beatissima Vergine, alla quale si consacrò fin dalla prima giovinezza, ponendo in Lei tutte le sue speranze.


La sua vita è stata quella di un vero “crociato del ventesimo secolo”, come è stato più volte denominato. Una vita di continua opposizione agli errori del tempo e, a contrario sensu, di esplicitazione e approfondimento di quelle verità di Fede da questi più particolarmente negate. Una lotta durata fino alla più avanzata età in cui egli, ancora nel pieno della sua attività, poté dire nel suo testamento spirituale: “Ho la coscienza del dovere compiuto!”


Uomo di contemplazione e di preghiera, di pensiero e di azione, Plinio Corrêa de Oliveira fondò nel 1960 la Sociedade brasileira de defesa da Tradição Família e Propriedade — TFP, ispirando successivamente la costituzione di organizzazioni affini, autonome e consorelle, in tutto il mondo. In Italia egli sostenne con ripetute manifestazioni di affetto e di riconoscenza l’Ufficio, oggi Associazione, Tradizione Famiglia Proprietà, con sede a Roma.


Nel decimo anniversario della scomparsa del compianto maestro, siamo lieti di offrire questo numero speciale della rivista, necessariamente sintetico, quale omaggio filiale e pieno di gratitudine a colui che, nelle incertezze dei nostri giorni, ha guidato e stimolato con consigli, orientamenti e soprattutto con l’esempio, la grande battaglia ideale contro la Rivoluzione e in difesa della Civiltà cristiana.

(Nella foto: Plinio Corrêa de Oliveira con l'abito del Terz'Ordine Carmelitano, del quale egli fu per molti anni Priore a San Paolo del Brasile)