2006
Padre Petrus Pavlicek
Padre Petrus Pavlicek nasce il 6 gennaio 1902 a Innsbruck-Wilten, nel Tirolo. Suo padre, Augustin Pavlicek, era ufficiale dell’esercito imperiale. Sua madre, Gabriele Alscher, era figlia d’un noto commerciante. Ambedue provenivano dalla Moravia, allora parte dell’Impero Austro-Ungarico. Petrus sente precocemente la chiamata alla vita religiosa, ma cattive frequentazioni lo fanno allontanare dalla Fede per alcuni anni.
Gravemente malato nel 1935, egli riceve la grazia della conversione e riprende il vecchio desiderio di diventare religioso. Dietro consiglio della veggente tedesca Teresa Newmann, sceglie l’Ordine dei Cappuccini e viene ordinato sacerdote il 14 dicembre 1941. Richiamato dall’esercito tedesco, egli adempie alle funzioni di infermiere e cappellano, distinguendosi per la sua abnegazione.
Il 15 agosto 1944 è fatto prigioniere e internato in un campo francese, dove nuovamente si distingue per lo zelo missionario. Liberato il 16 luglio 1945, festa della Madonna del Carmine, rientra in Austria dove, poco dopo, fonda la Crociata riparatrice, alla quale dedicherà il resto della sua vita.
Padre Pavlicek muore il 14 dicembre 1982, circondato dalla venerazione dei suoi confratelli, universalmente ritenuto un uomo di grande Fede, intensa pietà e fervente devozione alla Madonna.