Cinquantenario di Rivoluzione e Contro-Rivoluzione
Convegno nel cinquantenario di
«Rivoluzione e Contro-Rivoluzione»
Nel precedente numero abbiamo dato notizia della nuova edizione italiana in occasione del cinquantenario di «Rivoluzione e Contro-Rivoluzione», capolavoro del prof. Plinio Corrêa de Oliveira. Curata dal sig. Giovanni Cantoni, fondatore e reggente nazionale di Alleanza Cattolica, l’opera è stata presentata nel corso di un convegno tenutosi a Roma nel Pontificio Istituto Augustinianum, organizzato dall’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà - TFP e da Alleanza Cattolica. Ospiti d’onore, S.E. Mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Karaganda, Kazakhstan, e S.E. Mons. Juan Rodolfo Laise, vescovo emerito di San Luis, Argentina.
Il convegno si è svolto in due sessioni, la prima presieduta da Dom Bertrand de Orleans e Bragança, Principe Imperiale del Brasile, la seconda dal dott. Caio Xavier da Silveira, presidente di Pro Europa Christiana. Hanno presentato i relatori, rispettivamente, Juan Miguel Montes, della TFP italiana, e Attilio Tamburrini, di Alleanza Cattolica.
In apertura, a proposito della copertina del libro che mostra la Madonna dell’Apo-calisse, Montes ha sottolineato come l’immagine evochi l’eterna inimicizia fra Maria Santissima e il demonio, fra i Figli della Vergine e i figli delle tenebre, di cui lo scontro fra la Rivoluzione e la Contro-Rivoluzione è espressione nei nostri tempi.
Dopo il breve intervento introduttivo di Dom Bertrand, che riportiamo nelle pagine seguenti, ha parlato il prof. Massimo Introvigne, reggente nazionale vicario di Alleanza Cattolica, direttore del CESNUR (Centro studi sulle nuove religioni), sociologo e scrittore di fama. In linea con alcune recenti allocuzioni di Papa Benedetto XVI, l’oratore ha esaminato la “Bellezza della Cristianità contro la volgarità del moderno”: “La bellezza della Cristianità è il cuore di Rivoluzione e Contro-Rivoluzione che ancora batte per la Chiesa, per la Cristianità e per ogni militante contro-rivoluzionario disposto a combattere la buona, la vera, la bella battaglia sotto la bandiera di Cristo Re e di Maria Regina”.
Julio Loredo, direttore della TFP italiana, ha poi svolto il tema “Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, sintesi di una vita”, che riportiamo a pag. 20.
Nella seconda sessione ha preso la parola il prof. Mauro Ronco, già membro del Consiglio Superiore della Magistratura e attuale presidente dell’Ordine degli avvocati di Torino, che ha sviluppato il tema “Il Diritto e le istituzioni in Rivoluzione e Contro-Rivolu-zione”. “La civiltà cristiana, che riconosce la regalità anche sociale di Nostro Signore Gesù Cristo — ha concluso — è l’unico ordine veramente legittimo, secondo l’insegnamento di Plinio Corrêa de Oliveira, perché ordina tutti gli atti della giustizia intorno al riconoscimento del (...) Figlio Unigenito di Dio”.
Ha chiuso il convegno Giovanni Cantoni, noto pensatore ed scrittore. Spiegando come “Rivoluzione e Contro-Rivolu-zione è un’eco fedelissima del Supremo Magistero della Chiesa”, Cantoni ha affermato che l’opera di Plinio Corrêa de Oliveira costituisce “un Cate-chismo reso «affidabile» dalla concordanza strutturale con il Magistero tradizionale, al quale fa sostanzialmente eco”.
Fra le lettere di adesione al convegno, rileviamo quelle del sindaco di Roma Gianni Alemanno e del sottosegretario Alfredo Mantovano.