2016
“Una nuova militanza cattolica per affrontare le nuove sfide”
Con la partecipazione di 130 persone provenienti da diciassette Paesi dell’Unione Europea, Stati Uniti e Filippine, si è realizzata l’edizione 2016 dell’Università estiva delle TFP. Come è ormai tradizione, l’evento ha avuto luogo nel castello reale di Niepolomice, in Polonia, ospiti dell’Associazione Padre Piotr Skarga (TFP polacca), ed è durato un’intera settimana. La delegazione italiana contava dieci persone.
Il clima era molto entusiasmante, specialmente per lo sviluppo della causa contro-rivoluzionaria nel Vecchio Continente. L’anno scorso, infatti, è stato registrato il costituirsi di associazioni legate alle TFP in diversi Paesi dell’Unione Europea.
Il tema quest’anno: “Una nuova militanza cattolica per affrontare le nuove sfide”. Sullo sfondo di un panorama politico ed ecclesiastico profondamente cambiato, contrassegnato da una crescente polarizzazione dell’opinione pubblica, sorgono nuove sfide per i cattolici, che vanno affrontate con un rinnovato spirito di militanza.
I relatori hanno trattato alcune di queste nuove sfide, come la rivoluzione culturale, l’islam e la situazione creatasi nella Chiesa dopo i Sinodi sulla famiglia.
La presenza di due sacerdoti e, l’ultimo giorno, anche del Prevosto della chiesa parrocchiale locale, hanno assicurato una continua assistenza spirituale e sacramentale.
Ha concluso l’Università S.A. il duca Paul von Oldenburg, della TFP tedesca, responsabile del Bureau delle TFP a Bruxelles, che ha sviluppato il tema “Chi siamo noi nel pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira”, citando testi del pensatore cattolico che, appunto, definiscono la nostra vocazione.