Condividi questo articolo

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Previsioni sull'islam

 

In diverse occasioni in questa sede abbiamo commentato il provvidenziale discernimento storico del prof. Plinio Corrêa de Oliveira, non di rado qualificato con l’appellativo di “profetico”. In più di sessanta anni di vita pubblica, egli ha avanzato innumerevoli previsioni, successivamente confermate dagli avvenimenti. Previsioni derivanti non d’una rivelazione di carattere soprannaturale, ma dalla attenta analisi degli avvenimenti storici alla luce di categorie intellettuali adeguate e, soprattutto, compenetrata d’un spiccato amore per la Chiesa e per la Civiltà Cristiana. 

Già dal lontano 1938, quando il pericolo musulmano non era nemmeno preso in considerazione dalla stragrande maggioranza degli osservatori, il prof. Plinio Corrêa de Oliveira avvertiva nell’islam i segni d’una “grande risurrezione religiosa” che, affermandosi, avrebbe costituito “una delle più gravi questioni religiose del nostro tempo” (1). 

Agli inizi degli anni ‘90, quando ormai il pericolo musulmano era una realtà inquietante, anche se ancora largamente ignorata dai leader dell’establishment politico occidentale, il prof. de Oliveira avanzò due congetture sulla scia del primo attentato dinamitardo alle Torri Gemelle del World Trade Center che, per fortuna, causò appena danni limitati. 

“Ho letto che stanno già riparando quei due edifici. Ma io non so se, una volta ricostruiti, la stessa mano criminosa non ripeterà lo stesso attentato. Anzi, questo sarebbe nella logica dell’analisi che sto proponendo” (2). 

Qualche mese dopo, commentando la rimonta del fondamentalismo islamico, egli asserí:  “I radicali musulmani stanno costituendo un mondo a sé, dotato di grande potenza. Un indomani potranno far saltare in aria qualche edificio emblematico della grandezza norte-americana, uccidendo molte persone e creando un clima di terrore” (3). 

Otto anni dopo, l’attentato alle Torre Gemelle dell'11 settembre 2001 mostrava come queste congetture non fossero affatto infondate.

 

1. Cfr. “Quando la storia ci dà ragione”, Tradizione Famiglia Proprietà, giugno 2001, pp. 1-2. 

2. Conferenza del 20-03-1993. 

3. Riunione per soci e cooperatori della TFP brasiliana, 14-07-1993