Condividi questo articolo

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Sacro Cuore di Gesù: l’immagine della certezza

di Plinio Corrêa de Oliveira

 

Cosa ci mostra questa statua del Sacro Cuore di Gesù? Se la persona si lascia toccare dalla grazia divina, questa statua trasmette molto bene la certezza che Nostro Signore Gesù Cristo è veramente Dio.

Nostro Signore è molto ben rappresentato, eretto, il Suo portamento é virile, serio, adatto a chi pensa a tutto seriamente e vede la realtà delle cose fino in fondo. È l’immagine stessa della certezza. La Sua fi- sionomia rivela l’ampiezza della Sua grande visione dell’universo, che comprende tutto quanto esiste.

I capelli dividono la Sua testa in due parti, segnando una simmetria universale dove tutto può essere visto in due aspetti simili ma distinti, che costituiscono un’armonia superiore. I capelli cadono sulle spalle, morbidi, lisci, in ordine perfetto e impeccabile, in modo accogliente e affabile. Non c’è filo di capello che non sia in ordine.

Lo sguardo, rivolto all’osservatore, è pregno di convinzioni e di riflessioni, che si sono accumulate in un prodigioso deposito di certezze, che si appoggiano a vicenda.

Tutto questo avviene su un piano così alto, così straordinario, che Egli si mostra sia come vero Re che vero Maestro.

Egli è il Re per eccellenza. Non perché abbia il gusto di comandare, né perché gli altri riconoscano in Lui il diritto di comandare, ma per la Sua stessa essenza. Egli è Re in sostanza, indipendentemen- te da ciò che gli altri pensino o non pensino.

Egli è anche Maestro per eccellenza, che insegna una verità perfetta, totale, per la quale non c’è altro da dire, in ginocchio: “Io Ti adoro!”