Russia: crocevia fra Oriente e Occidente
di Plinio Corrêa de Oliveira
Nelle cose russe sono presenti elementi orientali e occidentali. Se mettiamo a confronto certi aspetti orientali – per esempio l’abito tradizionale dei cosacchi – con gli aspetti occidentali, vediamo che i primi danno un po’ l’impressione di qualcosa di barbaro. D’altra parte, però, mostrano una tale densità di misticismo, una tale densità di immaginazione, una tale capacità di creare mondi meravigliosi e trascendenti, che non possiamo non ammirare la superiorità dell’Oriente sull’Occidente in questo campo.
Questo lo osserviamo, per esempio, nel paesaggio della foto, che mostra la chiesa del Sangue Versato, a San Pietroburgo. Vi sono bei palazzi in stile francese, ben costruiti, logici, ragionevoli, ordinati. All’improvviso, però, sorge una chiesa che rammenta piuttosto Mosca. Questa chiesa dice delle cose che i palazzi francesi sono incapaci di esprimere. È tutta circondata da un’atmosfera da favola, che si impone sulla piattezza occidentale. Questo aspetto fastoso dell’Oriente supera di gran lunga l’Occidente.
Attribuzione foto: Massimilianogalardi, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons.
© La riproduzione è autorizzata a condizione che venga citata la fonte.